lunedì 6 ottobre 2014

Passiamo a Telecom Fibra

L'evoluzione tecnologica di casa GMDB continua: dopo alcuni mesi che l'hanno resa disponibile nella mia zona, ho deciso di passare a Telecom Fibra.

Praticamente l'ADSL viaggia su fibra fino all'armadietto di smistamento sotto casa mia e poi sul vecchio doppino per gli ultimi metri fin dentro casa...

In questo modo l'attuale connessione è davvero soddisfacente :-)


E dire che spenderò pure meno che con il mio vecchio contratto...
.

9 commenti:

  1. Grazie alla martellante campagna promozionale di Telecom, mi avranno telefonato 20 volte. In realtà a loro conviene perché sostituiscono tutte le linee fisse e gli apparati in centrale con questi. La convenienza dipende dalle telefonate perché la sola linea Internet costa di più della ADSL. Tranne i soliti tot mesi di offerta, che fosse per me sarebbero vietati in quanto offerta truffaldina che non corrisponde al reale prezzo dell'abbonamento.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. A me conviene anche post-seimesidiofferta... Certo, rispetto ad altri paesi europei l'ADSL la paghiamo cara ma non vedo alternative decenti...

      Elimina
    2. Comunque è tutta una balla. Come vedi sopra la linea è cosi asimmetrica che il download è 10 volte l'upload. Questo limita l'uso della (velocità della) connessione a certi usi, prevalentemente di fruizione passiva, tipo TV via cavo.

      E' tutto sbagliato e dipende sempre dal fatto che le telefoniche sono lasciate libere di spadroneggiare nella inazione o complicità degli organismi nazionali e internazionali che dovrebbero invece fare gli interessi dei cittadini.

      Elimina
  2. però... qui a Genova ci sono ancora quartieri dove si viaggia come lumache

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Le linee veloci le portano prima dove hanno un ritorno economico maggiore poi dove conviene un po' meno e MAI nelle zone con poche abitazioni

      Elimina
  3. Qui la fibra ancora non c'è, nonostante il Comune abbia > 22.000 abitanti e una marea di aziende.
    Qui in ufficio hanno scelto Fastweb (senza calcolare che si attacca sempre ai cavi Telecom, quindi velocità ridicola), io a casa ho Alice quella-che-costa-meno e, per le mie (scarse) esigenze non mi trovo male.

    RispondiElimina
  4. Ciao , ti ho visto per caso da Kylie che commentavi , sono di TS anch'io.... Noi abbiamo infostrada, ma non cammina quasi niente. A presto. Ale.

    RispondiElimina
  5. Dopo quasi una settimana di utilizzo devo dire che la connessione è veloce e senza problemi. Un po' più scarsa la sezione wi-fi con un raggio di copertura abbastanza esiguo e con qualche problema soprattutto con le macchine non-Apple che a volte si disconnettono e fanno fatica a riconnettersi.

    RispondiElimina

Causa spam eccessivo al momento non è più possibile commentare come anonimo.