lunedì 27 ottobre 2014

La farsa della revisione

La scorsa settimana ho portato l'auto a fare la revisione. Di solito la revisione la faccio fare dall'officina in concomitanza di un tagliando ma quest'anno il tagliando l'avevo già fatto e così ho portato l'auto direttamente ad un centro revisioni. Mi preoccupavo un po' che mi facessero storie perchè mi ero accorto che una delle due luci della targa si era bruciata ma non avevo avuto tempo di cambiarla.

Preoccupazione completamente inutile in quanto avrei potuto avere pure tutte le luci bruciate che tanto nemmeno le hanno controllate. Si sono limitati ad un controllo dei freni e di una colonscopia allo scarico. Ho perso più tempo io a pagare i 60€ e rotti previsti per legge che il meccanico a fare i controlli.


Ora mi chiedo perchè sia necessaria questa farsa di pseudocontrolli quando l'unico interesse dello Stato non è la sicurezza stradale ma incassare una delle innumerevoli tasse? Spalmiamo l'importo delle revisioni sul bollo ed almeno ci risparmiamo il tempo e la scocciatura di portare auto, scooter e moto a fare un inutile giro in officina.
.

12 commenti:

  1. le lampadine sono ininfluenti, infatti si possono bruciare anche tutte appena usciti dall'officina. Quello che controllano sono i freni con quella macchina particolare, ricordo che con la punto vecchia, siccome ha un dispositivo di frenata correlato al peso dei passeggeri, mi toccava caricare 5 taniche di acqua da 25 litri nel portabagali per appesantire la parte posteriore, altrimenti me la bocciavano
    Quando si faceva alla motorizzzazione ti facevano fare una frenata con la macchina lanciata in velocità e verificavano se i freni erano a posto e la macchina non sbandava

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anni fa ad una delle prime revisioni mi ricordo che i controlli erano molto più approfonditi e si pagava parecchio di meno. Ora si paga di più ed i controlli sono diventati solo un pro-forma...

      Elimina
  2. Vogliamo parlare dei controlli, obbligatori, alla caldaia? E del nuovo libretto che c'è dal 15 ottobre? Nonché del fatto che adesso i suddetti controlli sono da fare ogni anno (costo medio € 200) mentre prima erano, in base alla potenza di non-so-dde-che, ogni due o quattro anni?
    No, meglio di no, perché potrei trascendere.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Avendo la caldaia centralizzata quei controlli tendo a non considerarli però immagino che seguano lo stesso schema della revisione auto...

      Elimina
  3. E tu immagina che all'ultimo rinnovo della patente non mi hanno nemmeno fatto l'esame della vista. Il medico mi ha detto"se firma per l'autocertificazione del buono stato di salute vuol dire che ci vede".

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche qui le visite per la patente sono: "ci vede?" "si" "ci sente? "si" "ok, vada"

      Elimina
  4. E perché facciamo finta di non capire che tutta questa burocrazia serve a creare "lavoro" e pagare stipendi?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Quello che dico è: se vogliamo creare lavoro e pagare stipendi almeno quel lavoro potremmo farlo bene. Altrimenti facciamo solo una tassa e togliamo il disturbo di far fare file alla gente

      Elimina
    2. Se lo scopo è creare lavoro fittizio non c'è alcun interesse a "farlo bene", cosa che implica la selezione di chi sa fare il lavoro e ha voglia di farlo. Invece col lavoro fittizio puoi mettere li anche un pupazzo di gomma tanto è tutta una commedia. Però hai distribuito delle risorse in manera puramente assistenziale.

      Le file sono la risorsa della burocrazia. Più file si producono, più ufficetti con dentro dei burocrati si costituiscono. La fila inutile è il pane del burocrate inutile (e incompetente).

      Certo, potresti semplicemtne dire "Giulio, da oggi te mantieni Mario e Luigi" e morta li.

      Elimina
  5. una delle tante farse... la vera sicurezza dei nostri mezzi alla fine sta a noi. A loro i metodi per spillare grano

    RispondiElimina
  6. io ho speso 65 euro e credo che il controllo sia stato similare al tuo.... forse mi hanno controllato i freni... la mia macchina ha già 170mila chilometri anche se portati bene! Io ci sto dietro e ogni tanto faccio gli "aggiornamenti" d'uopo per la mia sicurezza e quella degli altri

    RispondiElimina
  7. Scherzi? A me la fanno in modo molto professionale e se ci sono problemi me li sistemano direttamente. Mi ci vuole circa mezzora di attesa.

    RispondiElimina

Causa spam eccessivo al momento non è più possibile commentare come anonimo.