domenica 1 giugno 2014

Il Giro e le Frecce Tricolori a Trieste

Oggi a Trieste si è concluso il 97° Giro d'Italia.

Una splendida vetrina per la città con le Frecce Tricolori che ci hanno regalato uno spettacolo magnifico.



Spettacolo concluso con il più incredibile degli arcobaleni...


Entusiasmante veder sfrecciare tutti i ciclisti per 7 volte lungo un percorso cittadino estremamente vario con forti salite ed una gran discesa fino alla volata finale in Piazza Unità d'Italia.




Qui, se volete, ancora un po' di foto a più alta risoluzione...
.

15 commenti:

  1. le frecce si allenano per il 2 di giugno che io ho passato in campagna a spruzzare verde rame ed altro alle coltivazioni.
    E' incredibile la quantità di parassiti animali e fungini che ti vogliono sottrarre il frutto del tuo sudore, un po' come avviene tra gli umani

    RispondiElimina
  2. Entra nella logica del povero parassita, lui tira a campare nel suo micro universo quando all'improvviso arriva un dio sterminatore che senza motivo comprensibile provoca una catastrofe. Il parassita della pianta non è consapevole della tua esistenza ne può capire le tue azioni. E anzi, è da vedere se ha più diritto il parassita di stare sulla pianta che tu di sterminare lui e la sua razza al fine di ottenere un miglior raccolto.

    Tra gli uomini è tutta un'altra faccenda, infatti chi ti sottrae il frutto del tuo sudore è perfettamente consapevole di te e delle tue ragioni e sceglie di anteporre se stesso a te e le sue ragioni alle tue. Mentre nel primo caso la tua ragione deve essere l'idea che Dio ha creato l'universo perché tu ne disponga a piacimento, nel secondo caso la ragione diventa l'idea dell'oltre-uomo, cioè di colui che scrive le regole per se stesso.

    RispondiElimina
  3. - Compagno Lorenzo mode on -
    Le Frecce Tricolori invece di svolazzare su Trieste facendo fumate colorate dovrebbero pattugliare il Mediterraneo per soccorrere i barconi dei migranti.
    - Compagno Lorenzo mode off -

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi pare che ne soccorriamo anche troppi... Visto che tra l'altro l'Europa lascia allegramente che ci sbattiamo noi a recuperare questi disgraziati criticandoci pure se non lo facciamo bene e se non li trattiamo come fossero ospiti paganti di un resort 5 stelle...

      Elimina
    2. Vorrei scriverti quello che penso davvero ma probabilmente incorrerei in un reato e quindi mi limito a sottolineare l'ovvio sarcasmo.

      Invito anche a considerare il concetto paradossale di un esercito (minuscola) che invece di difendere i confini della patria (come nella celeberrima canzone di noi alpini "era una notte che pioveva") va a prendere gli invasori e li accompagna alla nostra porta.

      Elimina
  4. Pensando a quanto costa un'esibizione delle Frecce Tricolori, mi viene un nervoso ma un nervoso...
    I ciclisti, invece, mi mettono sempre allegria (tranne quando si allenano sulle strade "normali" affiancati quattro a quattro).

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche se non si esibissero l'aeronautica ci costerebbe esattamente lo stesso visto che le ore di volo vanno comunque fatte per mantenere il brevetto e l'abilità di volo. Quindi godiamoci lo spettacolo che gli sprechi sono ben altri.

      Elimina
    2. Ma Giulio, solo gli Stati borghesi e fascisti hanno bisogno delle Forze Armate, strumento di oppressione e di politiche imperialiste del Capitale. Bisogna sostituirle con un "esercito di popolo" come i Viet Cong o le brigate partigiane italiane.

      Elimina
  5. Il giro d'Italia richiama sempre tante persone, le frecce tricolore una bellissima cornice. Ottime le foto ;)
    Un caro saluto

    RispondiElimina
  6. Che belle foto che hai postato.

    Un abbraccio

    RispondiElimina
  7. Complimenti per le splendide foto!

    RispondiElimina
  8. è un po' che il giro non finisce qui a milano. addirittura passavano sotto casa mia.
    che spettacolo le frecce tricolori

    RispondiElimina

Causa spam eccessivo al momento non è più possibile commentare come anonimo.