Mi vien da dire che tutto quello che non ci "serve" vien considerato diversamente. Cioè se noi mangiassimo l'orso (come fanno in altre parti del mondo) le cose sarebbero viste in altro modo. Che sia giusto o sbagliato, non lo so.
Non se ne viene fori: anch'io amo gli animali e mi intenerisco fino alle lacrime per molti di loro, ma se una zanzara mi rompe i coglioni mentre cerco di addormentarmi la spatascio volentieri. Incoerenza? Normalità umana? Boh. Uno di quei casi in cui non ho risposte, ma solo domande.
L'espressione "amo gli animali" non ha nessun senso. Gli animali non amano te, non ti odiano nemmeno. Ti vedono o come preda o come predatore. Fanno eccezione le specie che i nostro antenati hanno selezionato in modo che ci vedano come loro simili, per esempio il cane. Il cane ti ama perché pensa di essere una persona o che tu sia un cane, difficile dirlo esattamente. Ma il cane in natura non esiste.
La natura non è quella di Disney. Se ci sono gli orsi nel bosco io ci devo andare accettando il rischio di scontrarmi con un orso che mi vede o come preda o come predatore, di certo non mi vede come amico. Se non accetto questo rischio o devo lasciare il bosco agli orsi oppure devo eliminare gli orsi.
Fintanto che non si riesce a vedere le cose, non si risolve nessun problema, si fa solo tanta bella metafisica. Come sarebbe bello il mondo se [qualsiasi cosa].
Esistono posti sulla terra dove gli orsi sono endemici. Gli orsi che non hanno l'esperienza atavica dell'uomo predatore non lo temono e quindi si avvicinano attirati dagli odori. Il risultato è che dove ci sono gli orsi la gente va in giro col fucile.
una volta l'essere umano doveva confrontarsi ogni giorno con gli animali carnivori e doveva spremere le sue meningi per trovare la via di sopraffarli o almeno di uscirne vivo. Pensate ad esempio alle difficoltà di sopravvivenza che avevano i nostri antenati alle prese con i grandi animali estinti ed è grazie a questi sforzi cervicali che l'uomo si evolse o evolvette per i più esigenti. Oggi ci sono altri stimoli, altre esigenze e presto gli individui saranno classificati in umani ed umanoidi anche se entrambe le specie conserveranno il diritto al voto e saranno sempre gli umanoidi che si attestano al 70% a decidere dei destini dell'immaginifico bobbolo thajtano
la gallina ha ragione! (infatti nel mio piccolo so cercando di diventare vegetariana, già da anni avevo cassato coniglietti e agnelli 'sono così cariiini '...'e allora perché li mangi?'.. la carne sanguinolenta nelle vaschette del supermercato mi fa senso (figurati se metto piede dal macellaio).. insomma ci provo ciao
Il "razzismo" se è per quello c è per tutto , basta essere un po' diversi dalla massa .
RispondiEliminavero... infatti a volte come etichetta mi da un po' fastidio
EliminaMi vien da dire che tutto quello che non ci "serve" vien considerato diversamente. Cioè se noi mangiassimo l'orso (come fanno in altre parti del mondo) le cose sarebbero viste in altro modo.
RispondiEliminaChe sia giusto o sbagliato, non lo so.
Io l'orso in Slovenia l'ho mangiato... Però devo dire che è più buono il cinghiale :-)
EliminaNon a caso i nostri antenati trasformarono il cinghiale nel maiale da allevamento e l'orso invece no.
EliminaNon se ne viene fori: anch'io amo gli animali e mi intenerisco fino alle lacrime per molti di loro, ma se una zanzara mi rompe i coglioni mentre cerco di addormentarmi la spatascio volentieri. Incoerenza? Normalità umana? Boh. Uno di quei casi in cui non ho risposte, ma solo domande.
RispondiEliminaSecondo me si tratta di cercare di analizzare le situazioni senza guardarle solo dal punto di vista emotivo.
EliminaL'espressione "amo gli animali" non ha nessun senso. Gli animali non amano te, non ti odiano nemmeno. Ti vedono o come preda o come predatore. Fanno eccezione le specie che i nostro antenati hanno selezionato in modo che ci vedano come loro simili, per esempio il cane. Il cane ti ama perché pensa di essere una persona o che tu sia un cane, difficile dirlo esattamente. Ma il cane in natura non esiste.
Eliminasi un po' di verità c'è... bisogna anche dire però che la vicenda Daniza è imbarazzante
RispondiEliminaLa natura non è quella di Disney. Se ci sono gli orsi nel bosco io ci devo andare accettando il rischio di scontrarmi con un orso che mi vede o come preda o come predatore, di certo non mi vede come amico. Se non accetto questo rischio o devo lasciare il bosco agli orsi oppure devo eliminare gli orsi.
RispondiEliminaFintanto che non si riesce a vedere le cose, non si risolve nessun problema, si fa solo tanta bella metafisica. Come sarebbe bello il mondo se [qualsiasi cosa].
Esistono posti sulla terra dove gli orsi sono endemici. Gli orsi che non hanno l'esperienza atavica dell'uomo predatore non lo temono e quindi si avvicinano attirati dagli odori. Il risultato è che dove ci sono gli orsi la gente va in giro col fucile.
EliminaNon mangio carne e per gli animali ho una sensibilità particolare.
RispondiEliminaUn abbraccio
una volta l'essere umano doveva confrontarsi ogni giorno con gli animali carnivori e doveva spremere le sue meningi per trovare la via di sopraffarli o almeno di uscirne vivo.
RispondiEliminaPensate ad esempio alle difficoltà di sopravvivenza che avevano i nostri antenati alle prese con i grandi animali estinti ed è grazie a questi sforzi cervicali che l'uomo si evolse o evolvette per i più esigenti. Oggi ci sono altri stimoli, altre esigenze e presto gli individui saranno classificati in umani ed umanoidi anche se entrambe le specie conserveranno il diritto al voto e saranno sempre gli umanoidi che si attestano al 70% a decidere dei destini
dell'immaginifico
bobbolo
thajtano
la gallina ha ragione! (infatti nel mio piccolo so cercando di diventare vegetariana,
RispondiEliminagià da anni avevo cassato coniglietti e agnelli 'sono così cariiini '...'e allora perché li mangi?'.. la carne sanguinolenta nelle vaschette del supermercato mi fa senso (figurati se metto piede dal macellaio).. insomma ci provo
ciao