giovedì 22 maggio 2014

Cosa votare per le Europee 2014?

Ho quasi 50 anni e di elezioni ne ho viste tante eppure, ad ogni tornata elettorale, la quantità di fandonie raccontate, promesse assurde e proclami roboanti quanto improbabili, cresce sempre. 

Sempre meno spiegazioni su come attuare i (pochi) programmi promessi, solo slogan vuoti. Ed urla ed insulti, quelli ormai sono la componente principale di qualsiasi comizio o confronto pubblico...  

Ultimamente va pure di moda promettere, in caso di vittoria, azioni che nulla hanno a che fare con il tipo di elezione per cui si vota tanto in questa società sempre più complessa, con mille strutture provinciali, regionali, nazionali e sovranazionali, capire chi fa cosa (e chi ha DIRITTO a fare cosa) è un'impresa.


Io ormai mi sto estraniando sempre di più da questo modo di fare politica che proprio non sopporto. Ma voi, quelli di voi che domenica andranno a votare (più o meno convinti), mi raccontate in due parole per chi voterete e perchè? Prometto di non criticare nessuna scelta: è solo curiosità per quali sono le vostre aspettative...
.

24 commenti:

  1. Voteri PD per avere un partito forte con tanti voti che ci possa rappresentare con una forte convinzione popolare, ma sono indeciso perchè mi piaciono anche le idee di FARE.
    Credo nell'EURO e non voteri per i partiti che vogliono uscire dall'euro, anche perchè a questo punto sarebbe una zappata sui piedi incredibile.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il FARE non dispiaceva neppure a me. Ma Oscar Giannino si è fregato prima ancora di arrivare alla prima votazione. Purtroppo lo vedo come voto inutile...

      Elimina
  2. Non ho difficoltà a dirtelo.
    Per anni e anni non ho votato, per la disillusione.
    Adesso vedo solo due opzioni, continuare a non votare per non essere complice di un meccanismo che mi rivolta, oppure votare Lega Nord, pur nella consapevolezza che non è un voto che si può tradurre in qualche miglioramento concreto.
    Personalmente vorrei che in Italia esistesse un partito conservatore popolato di gente con la morale e l'etica correlate. Purtroppo per motivi storici e culturali, non può esistere.

    RispondiElimina
  3. Angela e l'allegra banda si possono attaccare ..non vado . ...io non ero neanche per l'Europa, figurati un po'

    RispondiElimina
  4. Io ho sempre votato centrodestra, per una volta vorrei dare fiducia a questo ragazzo qui
    http://youtu.be/BrMTOKJb_fo

    RispondiElimina
  5. Lorenzo, ho votato lega per diversi anni, sono stati al governo 20 anni dico 20!!! Non hanno fatto nulla, anzi, si sono infarinati pure loro.... Largo ai giovani del M5S belli, puliti e preparati.... E che Dio ce la mandi buona :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. I 20 anni sono una invenzione propagandistica di PD e satelliti.
      Ecco i governi degli ultimi 20 anni, segnato con *** la partecipazione della Lega.
      Come puoi vedere fa circa 10 anni, la metà.

      XVII Legislatura (dal 15 marzo 2013)
      elezioni politiche 24 e 25 febbraio 2013
      - Governo Renzi (dal 22 febbraio 2014)
      - Governo Letta (dal 28 aprile 2013 al 21 febbraio 2014)

      XVI Legislatura (dal 29 aprile 2008 al 23 dicembre 2012) elezioni politiche 13 e 14 aprile 2008
      - Governo Monti (dal 16 novembre 2011 al 27 aprile 2013)
      - Governo Berlusconi IV (dall'8 maggio 2008 al 16 novembre 2011) ***

      XV Legislatura (28 aprile 2006 - 6 febbraio 2008)
      elezioni politiche 9 e 10 aprile 2006
      - Governo Prodi II (dal 17 maggio 2006 al 6 maggio 2008)

      XIV Legislatura (30 maggio 2001 - 27 aprile 2006)
      elezioni politiche il 13 maggio 2001
      - Governo Berlusconi III (dal 23 aprile 2005 al 17 maggio 2006) ***
      - Governo Berlusconi II (dall'11 giugno 2001 al 23 aprile 2005) ***

      XIII Legislatura (9 maggio 1996 - 9 marzo 2001)
      elezioni politiche il 21 aprile 1996
      - Governo Amato II
      - Governo D'Alema II
      - Governo D'Alema
      - Governo Prodi

      XII Legislatura (15 aprile 1994 - 16 febbraio 1996)
      elezioni politiche il 27 marzo 1994
      - Governo Dini
      - Governo Berlusconi (***)

      Posso essere d'accordo con la "infarinatura", infatti come scrivevo sopra, SE VOTERO', non mi aspetto nessun cambiamento in meglio. A me non piace il Movimento di Grillo ne nelle premesse ne nella prassi, quindi non lo posso votare. Tu ovviamente vota quello che preferisci. Però attenzione: persone "belle, pulite e preparate" probabilmente le trovi in tutti i partiti. Il guaio è che poi queste persone devono operare all'interno di un meccanismo che le schiaccia.

      Elimina
    2. Motivo per non votare Movilento di Grillo, leggo ora sul Corriere:
      "Grillo a Firenze: «Vinciamo noi, poi faremo un referendum sull’euro»"
      Grillo sa benissimo che quel referendum non è possibile senza cambiare la Costituzione.

      «Il Movimento 5 Stelle è l’unico partito che porta avanti la questione morale di Berlinguer, siamo gli unici a portare avanti la sua eredità»"
      Come se portare avanti l'eredità di Berlinguer sia una cosa buona e giusta, fuori dai confini del mondo malato degli ex-comunisti toscani, gente che rimpiange baffone, Lenin e il liscio alla Festa dell'Unità e cancella selettivamente tutto il resto.

      Elimina
    3. Questa del referendum sull'euro è ad esempio una delle promesse che non c'entrano con le votazioni in questione. Uno dei motivi che mi rendono estremamente perplesso sul M5S

      Elimina
    4. Grillo farnetica anche di "processi popolari" e cose simili, tutta roba che prende dall'armamentario degli anni '70, stile "viva Mao, viva Ho Chi Mihn". Comunque non è nemmeno questo il problema, ovviamente esiste il solito dilemma dei "partiti carismatici" (era lo stesso con Bossi), con l'aggravante che nel movimento di Grillo esiste uno scollamento che emerge a tratti tra i "militanti" e la coppia Grillo/Casaleggio. La "base" apparentemente si ispira a idee vagamente "di sinistra" mentre Grillo ricorda il Benito delle origini.

      Elimina
  6. Condivido lo stato di confusione, lo scetticismo, la diffidenza. Non sono abbastanza informato e, comunque, sono ormai abbastanza paranoico nei confronti dei media, per concedere credibilità assoluta alle informazioni.
    Diciamo che personalmente premierei con il mio voto, auspicando sia la scelta migliore per il mio Paese, la coerenza e la propensione all'onestà e alla trasparenza, nonché la praticità ed il senso del sociale dell' M5S. Ma il loro "Leader-non-Leader", il loro solo teoricamente portavoce, non incontra il mio favore incondizionato. Inoltre ho l'impressione la maggior parte di loro non abbia ancora la formazione necessaria ad affrontare un Governo così impegnativo. Sono spesso eccessivamente rigidi, pedissequi nell'osservanza dei loro "paletti", e la mancanza di flessibilità denota spesso insicurezza e paura, figlie dell'ignoranza o di una, ripeto, formazione incompleta. D'altro canto Grillo, quando attacca ad oltranza senza dare all'interlocutore il tempo di controbattere, denuncia la sua incapacità a fornire TUTTE le risposte coerenti a TUTTE le domande o le osservazioni che gli vengono poste, mascherando questo atteggiamento come legittima indignazione e disprezzo nei confronti di chi vorrebbe "intortargliela" con la dialettica... in buona sostanza, fa anch'egli uso (ma improprio) della dialettica. Come mitragliatrice, intendo. Non mi piacciono i Castigamatti.
    Per finire, ritengo che la maggior parte di loro sia "veteroecologista". Al sostegno delle energie alternative ed innovative, necessario e auspicabile in una prospettiva di gestione illuminata del Pianeta, si affiancano in atteggiamento pericolosamente populista troppi interventi "animalisti" e fioccano troppe mozioni radicali contro la Caccia, che disturbano il mio senso del Naturalismo e sono inoltre in inquietante controtendenza con i paesi "modello" dell'UE. Posto che ci si possa riferire a Francia, Germania e Paesi Scandinavi quali modelli propriamente detti.
    Ciò detto, il resto dello scenario è sconfortante, per il poco che mi è dato di capire e sapere. Ripeto, sono scarsamente informato. Propenderei forse più per una scelta di "Sinistra", da buon Socialista (questo, naturalmente, se fossi un buon Socialista!) ma non c'è un partito nel quale sento di identificarmi... penso che avremmo dovuto sforzarci di conoscere meglio le persone. E che sia un po' troppo tardi per questo Forum, illuminato, intelligente, coraggioso cui spero altri daranno un contributo più sensato del mio.
    Grazie per questo spazio, Giulio. Grazie per avermi dato la possibilità di credere che esiste ancora Gente per bene, in questo Paese flagellato.

    RispondiElimina
  7. diciamo che queste elezioni, che dovevano essere tagliate sull'Europa, qui sono diventate un referendum pro o contro Renzi e Grillo e di Europa si parla poco.
    Io credo invece che siano importanti proprio per i riflessi che l'Europa ha avuto e continuerà ad avere anche su di noi (austerity, fiscal compact ecc.).
    Io voterò la lista Tsipras, che tra l'altro è riuscito nel miracolo di riunificare i pezzi della sinistra sparpagliati.. e non ha caso Syriza è risultata in testa nelle elezioni amministrative di qualche giorno fa (e nonostante le sirene della destra xenofoba come Alba Dorata).
    Se ti va, qui l'intervento di Tsipras a Bologna l'altra sera :) ciao

    https://www.youtube.com/watch?v=T53K6GYPZww

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Devo dire che so molto poco di questa lista Tsipras... Darò un'occhiata

      Elimina
    2. E' sempre il minestrone di Rifondazione Comunista, tirato fuori dal frigo e riscaldato.

      Elimina
  8. Ciao Giulio, innanzitutto grazie di questo spazio neutrale.
    Per chi voterei? bella domanda!
    Voterei per un partito laico moderno antirazzista che creda nello stato sociale e che combatta la corruzione e gli sprechi, i cui leader siano persone per bene e che operino per il bene comune. Non voterei la Lega che fa della xenofobia uno dei suoi slogan ma poi fa comodo avere dei dipendenti sottopagati, non voterei per un partito di destra perchè qui in italia Destra va a braccetto con Cattolico Bigotto Antiabortista ecc.. Non voterei M5S perchè credo che alla fine la politica sia un compromesso e non scendere a patti con nessuno porta poi all'isolamento. Non dovrei votare neanche per il PD perchè per quanto detto sopra non li ho visti molto decisi nel contrastare il degrado economico e sociale che avanza.
    Personalmente Renzi mi piace, non dice nulla che io non condivida, dice semplicemente che non si può essere di sinistra duri e puri nel 2014, che il mondo e l'economia globale vanno interpretati in chiave più moderna, il fatto che dia fastidio a molti anche dalla sua parte politica mi porta a pensare che abbia ragione lui.
    Detto questo e in considerazione che non sarà il mio voto a cambiare l'italia stavolta (contraddicendomi) voterò per M5S vuoi mai che abbiano ragione loro??? Se poi vincono e cambiano le cose realmente perchè no, se perdono al max sarà tutto come adesso. Ma queste sono europee, siamo sicuri che se si torna al voto in Italia poi vincano veramente???

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Dall'impressione che ho leggendo in giro mi sa che veramente stavolta il M5S avrà l'occasione di dimostrare coi fatti quello che promette

      Elimina
    2. Smentito completamente dai risultati... Strano, non pensavo in un tale successo di Renzi.

      Elimina
  9. Io ero e sono fra gli indecisi: mare o montagna? Non ho votato negli ultimi anni e da quando sono quassù ho capito cosa mi dava fastidio, in tutti i partiti. Non si fa politica con programmi ma solo cercando di offendere gli avversari. Qui in ogni quartiere ci sono le casette con tutti i 4-5 partiti. Tu vai, chiacchieri, chiedi, ti informi, prendi il caffè e poi ti fai una tua opinione. Anche per questo fra le persone non si parla di politica: ognuno si fa la sua idea direttamente non con animate discussioni da bar su chi è stato più bravo a rispondere o dribblare le domande del giornalista di turno. Se dovessi votare eviterei di disperdere i voti ai partitelli che poi si appoggiano a destra o sinistra, al miglior offerente. E alla fine opterei per il M5S, sperando che stavolta prenda due voti in più. Ma solo perchè fin'ora sono stati bravi ad urlare: noi volevamo fare questo e quest'altro ma la maggioranza ha votato no. Buon voto, anzi BUON NAZIONALE :-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Buon Nazionale ok, perchè tanto al voto non ci vado...
      P.S.: mi sa che a trasferirti lassù hai proprio fatto un affare :-)

      Elimina
  10. m5s senza dubbi. se chi andrà al parlamento europeo farà la metà di quanto fatto dai vari di Maio, ruocco, lezzi etc etc sarà un successo. sono contro l'uscita dall'euro, ma poterlo dire tramite un referendum d'indirizzo sarà una grande prova di democrazia. acar.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Peccato che in Italia esista solo il referendum abrogativo e non può avere come argomento ne materia fiscale ne i trattati internazionali.

      Certo, possiamo sempre organizzare un qualcosa che assomigli ad un referendum ma che non abbia alcun valore legale. A quel punto allora tanto vale farlo sul blog di Grillo.

      Elimina
    2. Sì, sì, esiste il referendum abrogativo, ma qui siamo in thaja, mica in svizzera.
      Quarda i referendum del 1995 sul rimborso ai partiti e sulla privatizzazione della rai e poi dimmi a chi dobbiamo fare causa per avere indietro 20 anni di canone e di rimborsi che si sono continuati a pappare.
      e foraa thajjjja pe' esse più liiiibbeeerriiiiiii

      Elimina
  11. io questa volta non ho potuto votare. sono stato fortunato.

    RispondiElimina

Causa spam eccessivo al momento non è più possibile commentare come anonimo.