venerdì 13 settembre 2013

13 Settembre 1999

Il 13 settembre, per chi ha almeno 45 anni e da bambino era appassionato di fantascienza, è una data mitica!


Spazio 1999, la serie televisiva nata nel 1973 e uscita in Italia nel 1976, infatti iniziava proprio con una catastrofe planetaria che il 13 settembre 1999 lanciava la luna e tutti i componenti della Base Alpha fuori dall'orbita terrestre verso mille avventure nel cosmo.

Per me, ragazzino di 11 anni, quello di Spazio 1999 era un futuro entusiasmante, tecnologicamente avanzatissimo, lontano anni luce eppure a portata di mano (avrei avuto 34 anni, sarei stato adulto!).


Ed alla fine, anche se basi sulla luna non ce ne sono e nemmeno le bellissime astronavi Aquila, almeno per i computer ed i "comunicatori" il futuro si è dimostrato addirittura migliore di quello ipotizzato nei telefilm :-)

E per voi qual'è stata la serie TV mito da piccoli?
.

7 commenti:

  1. Anche a me piaceva moltissimo Spazio 1999.
    Mi ricordo che ero in vacanza a Milano Marittima con la famiglia e non avevamo la TV (altri tempi eh) allora avevo convinto una famiglia del luogo che abitava accanto a farmi vedere il telefilm la sera, a casa loro.

    A confronto con la letteratura della Fanstascienza "classica e avventurosa" la serie non era particolarmente "tecnologica", in realtà c'era la Base Alpha che era abbastanza convenzionale, una via di mezzo tra uno stabilimento e una postazione della NASA e poi per contrasto c'erano mondi alieni dalle caratteristiche "spirituali" e "psichedeliche", in linea con quegli anni.

    Il suo forte secondo me era sopratutto la suspance, di solito gli episodi erano ricchi di catastrofi e colpi di scena che ti tenevano col fiato sospeso.

    Quando sono diventato più grande ho cominciato a seguire Star Trek, credo lo trasmettessero su Telemontecarlo. Una serie completamente diversa e chiaramente molto più americana. Star Trek si che era una serie "tecnologica" in linea con la tradizione letteraria del genere. Ovviamente carente di mezzi, con effettacci che oggi sembrebbero amatoriali.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io ho rivisto la prima stagione di Spazio 1999 (l'unica veramente bella) su DVD pochi anni fa: certo gli effetti speciali non possono competere con quelli attuali però per quell'epoca anche confrontandola con altre produzioni di quella volta, era molto ben fatta. E certi episodi avevano anche una bella suspance.

      Elimina
    2. Putroppo invece che i mondi alieni ci tocca l'Italia. Ti raccomando gli ultimi due post sul mio blog.

      Elimina
  2. Ero piccola!!! ci sono nata nel '76... ma lo guardava sempre il Fratellone. e così avevo anche il modellino dell astronave e il gioco in scatola...
    io così... su due piedi... direi che non perdevo una puntata de la casa nella prateria...
    tristezza !!!

    RispondiElimina
  3. Un telefilm dalle atmosfere cupe, tetre ma affascinante proprio per questo, oltre che per il taglio filosofico, direi molto british, di molti episodi, non ne fanno più tanti cosi.

    RispondiElimina
  4. Non ho serie tv che seguivo da piccola, non me le ricordo. Per me il 13 settembre è il giorno del compleanno di mia mamma.

    Baci

    RispondiElimina

Causa spam eccessivo al momento non è più possibile commentare come anonimo.