Dall'autunno scorso ho notato sul blog un aumento notevole delle visite in particolare dagli USA associate ad un boom di commenti spam. Di solito questi fenomeni duravano alcuni mesi per poi regredire mentre stavolta il fenomeno è in costante leggero aumento.
I commenti spam finiscono al 99,9% nell'apposita cartella senza venir pubblicati quindi per chi gestisce il blog si tratta semplicemente di vuotare ogni tanto questa cartella da tutta la spazzatura, operazione di pochi secondi.
L'unica vera scocciatura è che i miei lettori non possono usare la funzione "inviami notifiche" in quanto riceverebbero per mail le notifiche di tutti i commenti, anche quelli di spam non pubblicati.
Visto che Google è così brava da capire quali sono i commenti buoni e quali quelli di spam, dovrebbero modificare il sistema delle notifiche altrimenti non ha senso bloccare lo spam per poi inoltrarlo per mail ai lettori dei blog...
Google, mi leggi? :-)
.
Secondo me un filtro automatico e "silenzioso" è deleterio per il semplice fatto che se sbaglia nessuno se ne accorge e non esiste nemmeno un modo per correggere il problema. Non ti pesa fintanto che una email del tuo commercialista non finisce nello spam e tu cancelli senza controllare. Chiaro che i commenti del blog sono meno critici ma hai capito il concetto.
RispondiEliminaPiuttosto Google è in grado di vedere da dove si origina lo spam (mettendo insieme le informazioni che possiede) e intervenire per bloccare i mittenti. Esattamente come fa con le email. Non finisce mai perché quando blocchi un indirizzo il cialtrone di turno si sposta su un altro ma non ci sono altre soluzioni per i grossi volumi di spam.
Ma abbiamo un altro problema: a Google non interessa investire in Blogger, stiamo contando alla rovescia.
Nel senso che tra un po' chiude la piattaforma ?
RispondiEliminaSi.
EliminaBrutto affare.
EliminaCi sono delle avvisaglie, si può leggere qualcosa in giro o è una tua sensazione ?
Cheppalle, ero passato da WP a Blogger, non mi dire che devo di nuovo travasare tutto.
Una delle cose più fastidiose di Internet è proprio questa e cioè che i Web services vengono dismessi dall'oggi al domani senza alcun preavviso. Tutti i principali "attori" l'hanno già fatto più e più volte, incluso Google, è semplicemente la prassi. Un bel giorno ti compare un avviso con scritto "il giorno tal dei tali questo servizio verrà chiuso, ti invitiamo a spostarti su un altro" e buonanotte.
EliminaLe avvisaglie che la chiusura del servizio si avvicina sono essenzialmente due, la prima è quando vedi che il provider del servizio non ne parla più mentre spinge un altro servizio. La seconda è quando vedi che prima non vengono più introdotte nuove funzioni e poi quando si manifestano degli inconvenienti, vengono risolti mettendoci una pezza svogliata, proprio perché non se ne può fare a meno.
Nel nostro caso Google ha provato a spostare tutto su Google+, che nelle intenzioni doveva fare concorrenza a Facebook. Adesso anche Google+, non avendo sfondato più di tanto, non è più cosi prioritario, per cui boh, c'è il caso che Google chiuda anche quello se gli viene in mente qualcos'altro.
Google e i social non sono mai andati tanto d'accordo (come non dimenticare Wave ?) .
EliminaMi ero spostato su Blogger perché su WP non vogliono che si pubblichino banner di affiliazione a siti microstock o POD però, effettivamente, la differenza tra le due piattaforme di blog è abissale.
Mi sa che un giorno di questi valuterò la spesa di hosting su WP per poter eliminare quel divieto, oppure toglierò i banner (tanto fino ad ora non mi hanno portato nessuna rendita).
Io, finchè regge Blogger o che non compaia un'alternativa particolarmente interessante (e semplice da usare), resto qui anche se effettivamente l'impressione che a Google questa piattaforma freghi poco, c'è...
EliminaEffettivamente il tema me lo sono andato a trovare in giro perché non è che ci sia questa gran scelta.
EliminaForse una soluzione ci sarebbe. Impedire di commentare come anonimo.
RispondiEliminaVero, però sono un po' restio perchè ci sono sempre alcuni commentatori occasionali che non sono registrati. Forse farò un esperimento temporaneo per vedere come va con questo sistema...
EliminaNon esiste niente di "anonimo" su Internet. Per "anonimo" qui si intende un utente che non è registrato o sulla medesima piattaforma o su una affiliata. Per esempio io per Facebook sono "anonimo" non essendomi mai registrato. E infatti io non posso accedere a Facebook. Una cosa che è filosoficamente opposta ad Internet.
EliminaIl primo giorno di test con il blocco della possibilità di commentare come anonimo devo dire che è più che soddisfacente: nemmeno un commento di spam. Mi sa che forse è davvero la soluzione più indolore, almeno temporaneamente...
EliminaHo notato anch'io un aumento (esponenziale, nel mio blog) di spam.
RispondiEliminaPerò, avendo la moderazione attivata, non ho anche il problema che hai tu.
nel webbe è molto importante che non si perda nulla
RispondiEliminama quanti harddisk al giorno ci vorranno per conservare tutte queste cazzate?
Pensa quanti gadget hanno venduto per permettere a chiunque di pubblicare le sue cazzate su Internet. Io comunque riciclo qualsiasi cosa che ancora funziona.
EliminaNon me ne parlare, ultimamente è un disastro!
RispondiEliminaBuona giornata!
Veramente interssante.Anch'io sto avendo dei problemi tra spam, e inserimenti di banner indesiderati..
RispondiEliminaRiguardo alla chiusura di Blogger, mi dispiacerebbe molto se succedesse perchè solo su questa piattaforma si riesce a parlare di argomenti interessanti, con calma.Non mi piace la confusione dei Social. Attualmente sono anche Google+, forse è un pò dispersivo ,ma decisemente meglio (a mio parere) di Facebook o Twitter..
molto poco da Google.
RispondiEliminaDa quando ho bloccato la possibilità di commentare come anonimo ho azzerato completamente i commenti di spam e pure le visite fittizie dei bot di spammer stanno calando sensibilmente. La soluzione suggerita da Alberto Cane si è rivelata vincente.
RispondiEliminaTranne per il fatto che hai bloccato anche tutte le persone che volevano commentare come anonimi.
EliminaLa percentuale di commentatori anonimi che ho è veramente esigua quindi ho scelto il male minore. Poi spero nel giro di un paio di mesi di poter riaprire i commenti a tutti.
Elimina