Gran bella festa con esposizione di mezzi storici a partire dalle biciclette...
...per passare ai mezzi a motore.
C'è stata la parata con il gonfalone della Città di Trieste e con gli stendardi di moltissimi corpi dei Vigili del Fuoco di altre regioni d'Italia mentre al centro di Piazza Unità è stato dispiegato un tricolore lungo 100 mt.
Un'occasione per ringraziare tutti i pompieri che ogni giorno in Italia rischiano la vita per salvare persone e cose vittime di incidenti o calamità naturali.
Qui trovate ancora un po' di foto
.
Là siete sempre a festeggiare qualcosa, no? Bravi.
RispondiEliminaBuona domenica!
È importante per una città che voglia presentarsi come turistica offrire sempre delle manifestazioni...
EliminaBuona domenica anche a te
Secondo me una città turistica deve avere due attributi principali, deve essere piacevole e deve essere accogliente. A Milano puoi organizzare mille eventi al giorno ma rimane orrenda e difficile da vivere (tranne per chi ha i soldi per passare sopra tutto).
EliminaUn'altra cosa che dovrebbe fare una città turistica è la promozione di se stessa. Ma non una cosa tragicomica come il "pliz visit itali" di Rutelli o del logo tipo salame di Brambilla/Berlusconi.
Ho sempre detestato ogni tipo di divisa ma le loro magliette vinaccia le porto nel cuore, senza retorica. I nostri angeli della polvere, non vi ringrazieremo mai abbastanza.
RispondiEliminaNon so neanche se si possa considerarla una vera divisa...
EliminaWikipedia:
Elimina"l Corpo nazionale dei vigili del fuoco (noto con la sigla CNVVF) è un corpo di sicurezza pubblica ad ordinamento civile, con funzioni di polizia giudiziaria della Repubblica italiana."
La "divisa" è l'attributo di uno status. Serve per rendere riconoscibile la persona attraverso le insegne che porta. Il giudice si veste da giudice, il prete si veste da prete, il vigile urbano si veste da vigile urbano, il medico si veste da medico.
concordo con Elenamaria, i VV FF ci piacciono :) e le tue foto sono molto belle!
RispondiEliminaciao
Grazie :-)
Eliminaviva i pompieri di viggiù
RispondiEliminae pompa tu che pompo io se ne accorse puro lo zio
zio bisognooooossssssssssoooooooooooooooooo
je disse damme un poco de' quer cosoo
Ma non erano i pompieri di Grisù? :-P "Da grande farò il pompiere!"
EliminaGente straordinaria, i pompieri.
RispondiEliminaTutto il mio rispetto (e anche molto affetto).
Vero!
EliminaGrazie a te per le belle foto che descrivono ampiamente tutti i meriti di questi uomini.
RispondiElimina:-)
Eliminaforse l'ho già scritto altre volte Trieste è bellissima... in più ci sono queste splendide iniziative
RispondiEliminaEffettivamente devo ammettere che mi piace molto la mia città :-)
Eliminache belli! Ti aspetto da me.
RispondiEliminaGrazie ;-)
EliminaP.s.: passo sempre da te anche se non sempre commento... ;-)
gran bella manifestazione, fanno sempre tenerezza vedere i vecchi mezzi usati dai vigili del fuoco e gran belle e originali fotografie.Bravo.
RispondiEliminaGrazie @enio :-)
Elimina