- La vista dalla Shard, il nuovo grattacielo più alto d'Europa... Qualcosa da mozzare il fiato!
- La fauna dei parchi cittadini... Stare nella natura in mezzo alla città.
- I nuovi palazzi di Canary Wharf... Come far rivivere un antico quartiere.
- Il Tamigi al tramonto... Non sfigura al confronto con i tramonti a Trieste ;-)
- Passare un paio di belle serate con amici che ora vivono e lavorano a Londra... Fantastico!
Ed a voi quale piace di più? :-)
.
Non abbiamo pensato a farci una foto insieme... Peccato... :(
RispondiEliminaLo pensavo proprio prima che guardavo le foto... :-(
EliminaLa pioggia ci ha messo fretta...
EliminaLe tue foto mi hanno lustrato gli occhi.
RispondiEliminaGrazie Alberto :-)
EliminaMai stato a Londra.
RispondiEliminaLeggevo tempo fa che in Italia ci sono due specie autoctone di scoiattolo, quello rosso che vive più o meno fino al centro Italia e quello nero che vive più a sud. Pare che stia via via sparendo per essere sostituito dallo scoiattolo grigio importato dalle Americhe. Fa il paio coi laghi infestati dal gambero d'acqua dolce americano, pare sfuggito da qualche allevamento.
Si, lo scoiattolo americano impone anche lui la sua "democrazia"... :-)
EliminaSi vede che lo scoiattolo europeo aveva delle armi di distruzione di massa nascoste tra le nocciole.
Eliminaa me piacciono gli inglesi, una volta, da ragazzo e dal solito cretino che sono, mi permisi con un collega di londra, anche lui ragazzo, di fare delle spiritosaggini su her majesty, ma lui non ci rideva proprio ed è questo amore per le istituzioni che li lega e ne fa un popolo.
RispondiEliminaChe poi guarda come siamo finiti, noi spendiamo 5 volte per mantenerci questa bella rebubblica, ci conveniva tenerci al quirinale i savoiardi
Penso ci siano pochi popoli così disuniti e così individualisti come gli italiani... E' una cosa che ci sta fregando :-(
EliminaEh già, gli Italiani sono "disuniti".
EliminaCi stiamo dimenticando del genocidio che gli "Inglesi" hanno applicato su alcune popolazioni "britanniche", non a caso le Highland scozzesi sono tutt'oggi una delle aree meno popolate d'Europa, vedi alla voce:
"The Highland Clearances (Scottish Gaelic: Fuadach nan Gàidheal, the "expulsion of the Gael") was the forced displacement of a significant number of people in the Scottish Highlands during the 18th and 19th century, as a result of an agricultural revolution (also known as enclosure) carried out by hereditary aristocratic landowners, such as the Duke of Sutherland. The changes were seen to be supported by the government, who gave financial aid for roads and bridges to assist the new sheep-based agriculture and trade."
Per non parlare dell'Irlanda che ha ottenuto l'indipendenza (parziale) solo nel 1921.
"The 16th century plantations were established throughout the country by the confiscation of lands occupied by Gaelic clans and Hiberno-Norman dynasties, but principally in the provinces of Munster and Ulster. The lands were then granted by Crown authority to colonists ("planters") from England. This process began during the reign of Henry VIII and continued under Mary I and Elizabeth I. It was accelerated under James I, Charles I and Oliver Cromwell, and in their time the planters also came from Scotland."
"The final official plantations took place under the English Commonwealth and Cromwell’s Protectorate during the 1650s, when thousands of Parliamentarian soldiers were settled in Ireland. Apart from the plantations, significant migration into Ireland continued well into the 18th century, from both Great Britain and continental Europe."
Quando l'Italia fu unificata il Sud fu spogliato e represso militarmente con la scusa del "brigantaggio" ma i Savoia mica trasformarono la Sicilia in un deserto.
Anche io sono un fan del Tamigi al tramonto! Devo dire che con il mio iPhone sono riuscito a fare delle foto davvero carine (detto da altri, ovviamente) :)
RispondiEliminaAdesso sono curioso di vederle però... :-)
EliminaAh, i mitici scoiattoli londinesi!
RispondiEliminaLa prima volta che ne abbiamo visto uno siamo stati mezz'ora a fargli foto e video, pensavamo che fosse chissà quale rarità! Poi abbiamo scoperto che ce n'era uno ogni 3 passi... :-D
Belle foto, comunque (come sempre!).
Era capitato anche a noi la prima volta a Londra :-)
Eliminal'ultima! :-)
RispondiEliminaGli amici sono stati veramente la cosa più bella di Londra :-)
Eliminasono una più bella dell'altra!
RispondiEliminaio ho fatto meno foto del previsto, e le ho giusto scaricate al mio arrivo (ieri), ma come al solito non mi convincono per nulla :(
la prossima volta mi impegno di più!