lunedì 11 luglio 2016

Nuovo roaming europeo, nuove truffe italiane...

Tutti contenti per l'abbassamento delle tariffe di roaming in Europa ben evidenziate a suo tempo sulla stampa ma tutti colpevolmente zitti, soprattutto il Garante per le Telecomunicazioni, ora che questo fatto ha un effetto negativo sui consumatori.

Vi domanderete come possa un abbassamento di tariffe avere un effetto negativo. E' presto detto: le compagnie telefoniche vanno sempre avanti a "promozioni" quindi di fatto la tariffa base non è mai esistita.

Vi faccio il mio esempio: per navigare all'estero usavo la promozione Tim Oltre Frontiera che, a fronte di un canone mensile di 5€, mi permetteva di avere 500 Mb di traffico roaming. 
Senza alcun avviso, tranne un sospetto rimborso di 5€ a fine giugno, improvvisamente connettendomi all'estero ho cominciato a spendere 4€ al giorno. Sul sito della Tim queste spese figurano come "Roaming Europa Daily Basic".



Dopo una settimana di inutili contatti su Twitter con @Tim_Official, sono andato in un centro Tim ed ho scoperto che, a fronte della nuova normativa europea, tutte le vecchie promozioni sono state eliminate e, in attesa che vengano predisposte delle nuove, c'è solo questa "Roaming Europa Daily Basic" attivata di default (e non disattivabile). Sembra che questo accada anche con gli altri operatori telefonici ma, per il momento, non ho avuto modo di controllare.

La cosa davvero sconcertante e, a mio giudizio illegale, è che sul sito della Tim non compare alcun avviso. Anzi, sul mio profilo la promozione Oltre Frontiera risulta ancora attiva fino al 19/07/2016



Nessun sms mi ha avvisato del prelievo giornaliero di 4€: me ne sono accorto per caso controllando il traffico telefonico. Nonostante le mie proteste, su Twitter @Tim_Official non mi ha detto che le promozioni sono tutte azzerate: l'ho dovuto scoprire andando in un negozio Tim. 

Tutto questo ovviamente all'inizio della stagione estiva in cui la maggior parte della gente si reca all'estero.

Aggiornamento del 20.07.2016:

La Tim mi ha rimborsato i 20€ però:

  • mi ha tolto la promozione Tim in Viaggio Full così ora all'estero navigo con le tariffe base (9 centesimi per Mb)
  • la promozione Tim Oltre Frontiera mi si è rinnovata per un nuovo mese anche se non funziona (ma almeno non mi hanno addebitato i 5€)
  • nessuno sa spiegarmi chiaramente cosa stanno combinando


La cosa davvero illegale è che la Tim continua a far credere ai suoi clienti di avere una promozione che invece non esiste più. Sono in contatto con altri utenti nella mia situazione e stiamo scrivendo all'AGCOM per sollecitare un controllo su questa situazione da repubblica delle banane. Vedremo se succede qualcosa oppure se, come al solito, le regole in Italia esistono solo per essere aggirate dai big...
.

14 commenti:

  1. Buon inizio di settimana, @Giulio ... un saluto a e ! :-)

    RispondiElimina
  2. Giulio, bisogna fare piazza pulita di tante cose. Purtroppo la lista è lunga prima di arrivare alle telefoniche infami.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io noto in giro una sorta di silenziosa rassegnazione che mi fa ancora più fastidio delle truffe in se...

      Elimina
    2. La rassegnazione è dei tonti. Io invece so che le cose non capitano per caso, sono accuratamente pianificate ed eseguite, quindi il problema è che il "repulisti" passa prima da una guerra civile e poi da una guerra di indipendenza.

      D'altra parte, la Storia tende a ripetersi.
      Trovo veramente fantastici i discorsi dei "rappresentati" come la signora Boldini e gli articoli delle "grandi firme" dei giornali. Non so ancora se sono completamente scollegati dalla realtà oppure sono più semplicemente pagati per fare propaganda, finché dura.

      Elimina
    3. Vedi ad esempio il Corriere che pubblica l'intervista a DeBenedetti sul destino del mondo. Fantascienza.

      Elimina
  3. Avviso per Cavaliereerrante e per Lorenzo: ho cancellato i vostri commenti dal 12 luglio in poi non per questioni di censura ma semplicemente perché vostre schermaglie senza alcuna attinenza con l'argomento di questo post non servono a nessuno.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non ci siamo capiti Giulio. Io non ho nessun problema se TU cancelli commenti sul TUO blog. La censura non è la tua, che sei il titolare, la censura è quella del "militante" in questione che pensa di mettere la gente a tacere nei blog DEGLI ALTRI, qualsiasi.

      Detto questo, guarda un po' cosa si dice qui: Video su Repubblica. Sono stato profetico, purtroppo e siamo solo all'inizio.

      Elimina
  4. meno male che io non ho necessità di telefonare all'estero. lo sapete che con messenger si telefona gratis in audio? io l'ho provato con una chiamata in australia.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Enio, Internet consiste in una serie di protocolli (leggi regole, metodi) per collegare dispositivi uno con l'altro, in vari modi.

      Il collegamento presuppone la condivisione di risorse e/o lo scambio di file. La possibilità di ricevere AUDIO e VIDEO esiste dagli anni '90, non da oggi. Ovviamente io all'epoca lo facevo con un modem dial-up da 56K e quindi c'era la limitazione nel numero di frame che potevo inviare e ricevere.

      La differenza con una telefonata consiste nel fatto che la connessione tra due dispositivi via Internet avviene tramite i rispettivi IP address, cioè gli "indirizzi" che li identificano quando sono connessi alla rete, una rete qualsiasi. Internet è come la rete locale di un ufficio o di casa, solo è molto più estesa.

      Dato che comprare un IP address in modo che sia associato permanentemente al tuo dispositivo ha un certo costo e non serve nella maggior parte dei casi, l'IP address viene assegnato ogni volta che ti colleghi dal tuo provider (es. TIM) che lo prede da un "pool" (gruppo) di indirizzi che TIM ha comprato dall'ente che li vende.

      Quindi, ci sono due modi per collegare il tuo computer al mio e iniziare una video/audio conferenza: io ti mando il mio IP con un modo qualsiasi e tu lo scrivi dentro il programma e questo si collega. Oppure, io e te siamo iscritti ad un servizio Web, cioè ci colleghiamo ad un certo server, gli diciamo il nostro IP e il server ci mette in collegamento quando lo chiediamo.

      Tutto questo rende di fatto inutile il telefono e le rete telefoniche. Dovrebbero saperlo tutti da vent'anni ma la gente è tenuta di proposito nell'ignoranza cosi si svena per pagare abbonamenti e tariffe che non hanno nessuna ragione di esistere.

      Nello stesso tempo noterai che Giulio qui paga TIM per una connessione in fibra ottica che ha lo scopo principale di portargli una specie di TV via cavo tramite Internet. Vedi alla voce "banda larga" di cui straparlano i "governativi".

      Nessuno dice "le compagnie telefoniche fanno un business enorme sulla dabbenaggine degli utenti e giocando sul regime di cartello e l'impunità che gli garantiscono i politicanti asserviti alla loro "lobby".

      Vedi te.

      Ah, gli eventi di ieri e di oggi purtroppo confermano quanto scritto sopra riguardo la balcanizzazione o la libanizzazione dell'Europa. Vorrei tanto non dovere avere la parte di Cassandra ma questo è quanto.

      Elimina
    2. Giulio, nota: non voglio dire che sei babbeo per la "banda larga". Voglio dire che la tecnologia è utilizzata contro il nostro interesse da aziende truffaldine, gestite da un management inetto ma furbo, con la complicità della "politica" sia locale che sovranazionale.

      Elimina
    3. Mi sono dimenticato una cosa: Internet non rende obsolete solo le telefoniche ma anche tutto il sistema dei diritti televisivi. Infatti oggi il "mercato" si basa sul fatto che in ogni Paese c'è un meccanismo di concessioni di frequenze e i concessionari pagano i diritti per diffondere i contenuti nell'area geografica sulla quale hanno la concessione.

      In linea teorica un contenuto immesso su Internet è accessibile indifferentemente da qualsiasi posto del mondo (volendo, del Sistema Solare), senza differenze di localizzazione geografica.

      Non a caso tutti spingono per controllare, filtrare, sezionare, bloccare, i contenuti. Non mi diffonderò sui tecnicismi ma sappiate che la tecnologia di Internet è intrinsecamente incompatibile con tutta una serie di modelli di business consolidati. E questa è la ragione per cui tutti cercano, con un certo successo, di tenere la gente nell'incomprensione.

      Elimina
    4. Il problema Ennio è che io non ho bisogno di telefonare ma di poter avere accesso ad internet anche quando sono in roaming. Abitando a 10 km dal confine capita molto spesso di passare al gestore estero

      Elimina
  5. Tornando sull' argomento, @Guido caro, Tu che ci consigli ??? Facciamo una petizione a livello internazionale, oppure ci rivolgiamo al gestore dei consumatori perchè ci tuteli nei nostri diritti di utenti ???

    RispondiElimina

Causa spam eccessivo al momento non è più possibile commentare come anonimo.