venerdì 5 giugno 2015

Cookies

Ma davvero dovrei rompermi IO le scatole di capire se il mio misero blog letto da quattro gatti rientra tra quei siti web che devono esibire quell'inutile e fastidioso banner di informativa sui cookies?

Ma fatemi il piacere...
.

10 commenti:

  1. Tranquillo, non lo devi fare.
    http://www.webnews.it/2015/06/04/cookie-chi-deve-pagare

    RispondiElimina
  2. solito delirio legislativo e poca chiarezza...
    questo articolo è interessante
    http://www.wired.it/internet/regole/2015/06/04/cookie-law-chiarimento-garante/

    RispondiElimina
  3. Non so nemmeno cosa sono 'sti cookie 'profilattici'...

    RispondiElimina
  4. Dai, il blog su Blogger viene gestito da Google e c'è da diversi mesi il coso per l'autorizzazione dei cookie. Nel mio blog io non ho aggiunto niente e google usa cinque cookie, presumo per gestire la persistenza della sessione utente.

    Negli altri casi, cioè sulle altre piattaforme, non saprei ma dipende da quanta personalizzazione ti consentono, cioè se dipende da te oppure no.

    RispondiElimina
  5. eh daiii, oh vviaaa
    dovrebbe essere il costruttore del browser ad avvertire i gonzi che lo usano ogni volta che lo lanciano con un messaggio del tipo " Attenzione arricordateve che voi sete voi e nun contate un cazzo, se non per arricchire le varie authority che vi controllano e che vi tengono sotto controllo.." e poi mettere un pulsante "continuare"??? SI NO
    i browsers o navigatori erano disegnati solo per visualizzare files e non consentivano assolutamente la scrittura di files sul proprio disco, ma poi si decise di fare di internet un grande business e così oggi con il browser ti possono mettere persino dei virus sul disco esul browser ce deve da magnà un sacco de gente, persino er garante

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Infatti i cookie non rappresentano un problema se non per il fatto che vengono usati per "marcare" l'utente e riconoscerlo quando si muove da un sito ad un altro o quando ritorna sul medesimo sito.

      Nessuno invece si preoccupa del fatto che il sito del Corriere quando apri la homepage carica decine di librerie javascript esterne, cioè provenienti da indirizzi diversi da quello del Corriere, le quali contengono del codice che viene eseguito insieme alla pagina. Questo codice può fare letteralmente qualsiasi cosa perché il codice eseguito dal browser non è di solito confinato un una "sandbox", cioè un "ambiente chiuso" ma accede al dispositivo come se niente fosse. I limiti a quello che l'eventuale codice malevolo può fare non sono quelli consentiti esplicitamente dal browser ma quelli consentiti implicitamente dai difetti del browser, dai plugin, dalle estensioni, eccetera.

      Inoltre, nessuno si preoccupa del fatto che chi vende l'hardware può collocare (leggi come "colloca") su qualsiasi dispositivo dei chip con dentro un firmware che può compiere qualsiasi operazione sul dispositivo, completamente fuori dal controllo dell'utente. Qui parliamo delle CPU, dei circuiti sulle schede madre e di tutte le periferiche, inclusi dischi, schede di memoria e chiavette USB.

      Nessuno si preoccupa che il venditore hardware lavora di concerto col venditore software in modo che su un certo dispositivo ci sia preinstallato un certo software che l'utente non può cambiare o sostituire se non con quello che viene messo a disposizione dal venditore tramite l'opportuno canale di distribuzione. Qualsiasi cosa di questo software può essere adoperata per compiere qualsiasi operazione sul dispositivo, fuori dal controllo dell'utente.

      Nessuno si preoccupa del fatto che gli Internet Provider abbiano in controllo sul traffico in entrata e in uscita, su tutte le connessioni effettuate e, nel caso di quelli che forniscono servizi "remoti", anche su tutti i contenuti che l'utente salva su questi servizi.

      "er garante" nun sa de cosa sta a parlà.

      Elimina
    2. Appunto! Alla fine è solo tanto fumo per coprire quello che veramente ci potrebbe danneggiare...

      Elimina
    3. Ed è anche un discreto scassamento di palle visto che ogni sito ti apre un alert. Chi fa queste pseudo-leggi è un cretino.

      Elimina
  6. Io non ci penso proprio, c'è già zio Google che lo fa per me.

    RispondiElimina
  7. .è da una decina di giorni che mi ci sto rompendo i coglioni....

    RispondiElimina

Causa spam eccessivo al momento non è più possibile commentare come anonimo.